9 Settembre 2025

NON UN PASSO INDIETRO

CONDIVIDI

… neanche per prendere la rincorsa.

Milano, 06/09/2025 

Un’ enorme mobilitazione, un corteo di oltre 50.000 persone, ha invaso le strade di Milano rispondendo alla chiamata nazionale a seguito dello sgombero del Leoncavallo, storico centro sociale di via Watteau. Uno spazio con 50 anni di politica attiva in città, che nel suo lungo percorso ha cambiato forma ma non la sostanza, di realtà che dal basso offre un’alternativa alla logica capitalista e consumista della città.

Un attacco non solo al luogo fisico dunque, ma a ciò che rappresenta, l’idea che la politica pensata come quotidianità, quella che dà alloggio a chi resta senza casa, quella che ospita collettivi transfemministi e che crea alternative dal basso per combattere le marginalità sociali, possa davvero dare luogo ad un mondo diverso, lontano dalla logica del profitto.

“GIU’ LE MANI DALLA CITTA’ ”.
Lo striscione d’apertura riprende le parole d’ordine dell’assemblea pubblica del 2 settembre, che ha visto la partecipazione di tantissime realtà cittadine, per la difesa degli spazi pubblici e sociali autogestiti, contro la gentrificazione, per il diritto all’abitare, contro la speculazione edilizia e contro i padroni delle città.

Chiaro il messaggio di Marina Boer, la presidentessa dell’associazione Mamme Antifasciste del Leoncavallo che sfilano in corteo:

“Questo muro che si è creato è un indice delle scelte politiche di questa città. Ciò che fa rabbia è che questo è un sintomo di cosa sia diventata Milano, che una volta era piena di cultura e di attività per tutti. Ora sta bene ai milanesi questo deserto di grattacieli? È davanti a tutti cosa sia diventata la città”.

Lo sgombero del Leoncavallo, a seguito delle trasformazioni del piano urbanistico della città di Milano, è un esempio lampante di come le città vengano sempre più vissute in ottica securitaria, segnate da zone rosse e restrizioni alla libertà di manifestare il proprio dissenso.

Un concetto di legalità che amplifica l’isolamento sociale, punitivo verso le soggettività già marginalizzate e che va ad ampliare le disuguaglianze nel Paese.

“Il Leo è un simbolo, ma non ce ne facciamo niente di simboli vuoti: le occupazioni non tolgono nulla alla comunità, anzi la arricchiscono e colmano dei vuoti comunitari.”
Queste le parole scandite chiaramente dagli altoparlanti durante la manifestazione.

La grande partecipazione al corteo nazionale ha dimostrato la volontà diffusa di combattere per un altro modello di città: intersezionale, antiabilista, transfemminista, orizzontale e in grado di contrapporsi al verticalismo del potere.

Un primo spezzone di movimento del corteo, composto da spazi sociali occupati e di alternativa culturale, si è ritrovato alle 12.00 di fronte la stazione centrale, in piazza Duca D’Aosta, per poi convergere a Porta Venezia, verso il concentramento ufficiale delle 14.00 chiamato dal Leoncavallo e dalle altre, tantissime, realtà politiche della città.

A seguire la testa del corteo anche il trattore dei vignaioli de La Terra Trema, che con la loro Fiera Feroce per diversi anni hanno “ imbastito una storia nuova e dirompente che ha unito le pratiche e le lotte degli spazi occupati e autogestiti a quelle di una marea sterminata di esperienze agricole e vitivinicole”, come si legge nel loro post di partecipazione alla giornata.

Risponde alla chiamata anche Non Una di Meno Milano: “Il movimento femminista e transfemminista conosce bene l’importanza che gli spazi autonomi e autogestiti hanno per l’autodeterminazione delle donne e di tutte quelle soggettività non binarie, razzializzate e oppresse dalla violenza capitalistica di genere e dei generi…lottiamo per costruire spazi di liberazione dentro e fuori i movimenti, luoghi dove intessere alleanze con le nostre sorelle, dove poter praticare atti di diserzione da un ordine patriarcale e capitalista che ci vuole morte”.

Tra le azioni della giornata, l’occupazione del Pirellino, simbolo della speculazione edilizia che sta cambiando il volto della città, inondato di vernice fucsia e sul quale è stata issata ai piani più alti dell’edificio la bandiera della Palestina. Sanzionata anche la prefettura che aveva ordinato lo sgombero del 21 agosto, e, in Piazza Cinque Giornate, da un palazzo è stato calato un imponente striscione con la scritta  “GIÙ LE MANI DAGLI SPAZI SOCIALI”.

La manifestazione è stata contraddistinta da una presenza cospicua di bandiere della Palestina, sventolate al grido “Free Palestine”, con la precisa richiesta di fermare il genocidio in atto a Gaza e in Cisgiordania, dove il piano criminale di Israele si sta attuando con tutta la sua ferocia, là dove non arrivano missili e proiettili, infatti, arriva la fame a sterminare un popolo che subisce sfollamenti e stermini da più di 70 anni, con la complicità dei governi occidentali, compreso quello italiano.

Non possiamo più rimanere in silenzio: in un momento in cui decine di imbarcazioni stanno portando avanti quella che è la più grande missione collettiva dal basso mai vista per rompere l’assedio e il blocco degli aiuti umanitari alla popolazione Palestinese, chiediamo a gran voce che la Comunità Internazionale agisca, uscendo da questo silenzio assordante che ne manifesta la totale complicità con il governo sionista, coloniale e genocida Israeliano.

Il corteo è culminato nella conquista di Piazza del Duomo, un arrivo atteso ma non autorizzato dalla prefettura, dimostrando una forza collettiva e dirompente, difficile da arginare.

La solidarietà e la lotta alle “città per ricchi” si è spinta fino a Roma, dove davanti al Campidoglio si sono riunite diverse realtà di movimento per rivendicare come gli spazi di mutualismo dal basso e le centinaia di realtà autogestite in tutta Italia siano il cuore sociale del tessuto urbano. 

Parliamo di luoghi indispensabili per colmare una mancanza di welfare istituzionale che ormai da anni lo Stato demanda tacitamente a queste realtà. Servizi sociali essenziali che nel tempo hanno visto sempre meno fondi destinati, spazi che cercano di combattere l’impoverimento delle città e la marginalizzazione, proponendo attività culturali, sportelli informativi, lotta alla violenza di genere, spazi di aggregazione sociale, solidarietà ed elaborazione politica.

Le città che vogliamo hanno bisogno di spazi autogestiti, che lottino contro la desertificazione, contro le politiche abitative classiste e le logiche securitarie, contro lo strapotere dei privati e contro il “Modello Milano” che vuole una città tutta da bere senza alternative sociali. 

Quando abitare è un lusso, occupare diventa una necessità. 

La repressione è invece l’unica risposta che questo governo è in grado di dare, come dimostra l’approvazione del Dl Sicurezza e il conseguente inasprimento delle pene per chi protesta. La risposta sempre più violenta delle forze dell’ordine durante manifestazioni e presidi, è volta solo a silenziare chi vuole esprimere il proprio dissenso.

Ma il dissenso non si sgombera, come ha dimostrato il corteo dell’altro giorno, che ha rilanciato più volte, anche negli interventi conclusivi, l’importanza di continuare la mobilitazione contro le politiche repressive, rilanciando l’assemblea nazionale della Rete “A Pieno Regime”, che si terrà il 21 settembre a Roma.

La risposta trasversale e intergenerazionale che si è palesata nella partecipazione massiccia alla manifestazione di Milano, ci ricorda come l’intersezionalità delle lotte sia necessaria e vitale per proseguire unit3, per contrastare ed opporci insieme al sistema patriarcale, coloniale, fascista, capitalista e genocida che tenta di soffocare il nostro dissenso.

Se toccano un3 toccano tutt3.

Giù le mani dalle città.
Giù le mani dagli spazi sociali.

Scroll to top