E’ con grandissimo piacere che vi presentiamo MOESIA. Una sperimentazione nata dall’incontro con Nicola Castellini, l’Associazione Culturale Arrivo (https://arrivo.wordpress.com/) e Lautoradio.
La puntata “zero” (o puntata pilota) sarà registrata il 23 Marzo durante l’evento presso la libreria “MANNAGGIA – libri da un altro mondo” in via cartolari 8 a Perugia.
Moesia è stato negli anni passati, un laboratorio gratuito e aperto a tutti i soggetti coinvolti nel mondo perugino della musica e della poesia con l’obbiettivo di creare un percorso di integrazione tra forme e linguaggi artistici (https://arrivo.wordpress.com/2009/02/16/oggetto-invito-a-partecipare-al-progetto-moesia/amp/).
Questo nuovo format radiofonico vedrà il susseguirsi di poeti, letture, storie, musica e poesie che potrete seguire dal vivo in una location perfetta come Mannaggia, o seguendo la diretta fb, o riascoltare in podcast successivamente.
evento qui (https://www.facebook.com/events/209349676212290/)
Ci siamo quasi.
Giovedì 23 Febbraio il programma radio live “Fraidi Life” avrà il piacere di presentare OFFSIDE. Una nuova puntata registrata dal vivo in una location di prestigio come l’Elfo Pub di Perugia. Ospiti della serata gli autori del libro “Calcio (Poco) Romantico” Daniele Felicetti e Federico Greco. Fischio d’inizio 22.30.
Non si parlerà certo solo di calcio, tante sorprese, bella musica…
“IL CALCIO
ROMANTICO
NON E’ MAI
ESISTITO.
LA PASSIONE,
QUELLA SI,
E’ ROMANTICA
DI SICURO.”
Per chi non riuscisse a venire potrà seguire l’evento in diretta fb sulla nostra pagina Lautoradio
evento fb qui
Le realtà autogestite (centri sociali, spazi, laboratori di autogestione) sono un patrimonio fondamentale delle città, beni comuni che si nutrono di esperienze solidali, nuovo mutualismo e produzione culturale. Queste esperienze, nella nostra città come in tutto il paese, sono sotto attacco dalle politiche urbane di governance neoliberale.
Oggi è l’intera città ad essere attraversata e ridefinita dai rapporti di potere della nuova fase di ACCUMULAZIONE ESTRATTIVA del CAPITALE.
In quanto SPAZIO PRODUTTIVO, ovvero luogo di concentrazione di capitali, di circolazione di merci e persone (migrant*, student*, precar*), di cattura della cooperazione sociale e di drenaggio delle pratiche di indebitamento e dismissione del welfare, lo SPAZIO URBANO è di fatto il campo di battaglia dove praticare forme di cittadinanza e resistenza attraverso il conflitto (lotte per la casa, per la difesa dei beni comuni, per il diritto allo studio, per il welfare,…).
Uno SPAZIO da RIPENSARE per praticare e reinventare la DEMOCRAZIA.
INCONTRO PUBBLICO CON:
– Giso Amendola (collettivo Euronomade e ordinario di Sociologia all’Università di Salerno)
– Mauro Pinto (Massa Critica – Napoli)
– Roberta Pompili e Vito Saccomandi (Perugia Non Si Vende – Perugia)
Sabato 18 Febbraio
Ore 17.30
Circolo Island – Strada vicinale del Bellocchio
Perugia
evento qui