Autore: Lautoradio

6 Luglio 2014

Viva lo sport!!!

E’ arrivata l’estate e dopo una attesa lunga quattro anni i mondiali di calcio, attesa vana se qualcuno sperava di gioire grazie a italiche giocate e imprese pallonare. Il periodo estivo però è portatore di molti altri sport diversi tra di loro, alcuni anche senza palla pensate un pò, ma non per questo meno interessanti e, a mio avviso, meno coinvolgenti.

Se è vero, come diceva De Coubertin, che il professionismo è necessario per indurre la persone all’attività amatoriale non lo so, però posso fare una mia divisione tra sport che guardo in tv e non pratico, sport che guardo in tv e pratico e sport che pratico solamente.

Sport che guardo solo in tv

Pallavolo: per ovvi motivi non posso giocare da solo e poi devo dire che lo avevo abbandonato da un po’, la passione è rinata con la Sir Safety Perugia arrivata in finale scudetto, ma non fino al punto di farmi ricominciare a giocare.

Ciclismo: nonostante facciano di tutto per farmi passare la voglia, con il doping e tutto il contorno, quando arriva giugno con il giro d’Italia mi incollo alla tv fino alla fine e lo stesso vale per il tour de France. Per quel che riguarda il doping sono anche dilaniato tra la voglia di una squalifica a vita dettata dalla rabbia dell’appassionato tradito e la volontà di offrire una seconda chance a tutti in nome di una pena riabilitativa, dramma interiore!

Sport che guardo in tv e che pratico

Calcio: non nascondiamoci dietro ad un dito mi piace il calcio e lo pratico, anche se nella versione ridotta del calcio a 5.

Tennis: sportivamente sono nato con questo sport, tra le mitiche telecronache di Tommasi e Clerici, iniziare a giocare nel campetto sotto casa era uno sbocco inevitabile. Ovviamente “ragioniere che fa… batti?”.

Rugby: nonostante le nuove regole non mi piacciano, dopo aver giocato cinque anni a questo sport non resto indifferente quando lo passano in tv. Curiosità sui praticanti e sugli spettatori, in Francia dicono “nel rugby c’è chi suona il piano e chi lo sposta” in Inghilterra dicono “il calcio è giocato dai ricchi e visto dai poveri, il rugby è giocato dai poveri e visto dai ricchi”.

Football americano: si avete capito bene quel gioco con i caschi e le protezione dove si picchiano senza senso, ovviamente un senso c’è e a me piace tantissimo, da settembre si inizia!!!!!

Sport che pratico solamente

Basket: scusatemi ma proprio non ce la faccio a guardarlo, né il campionato italiano né la NBA, è più forte di me. Però lo pratico e anche con discreto successo nonostante l’età! Vero!!! Chi deve capire capisca.

Biliardino: finisco con lo sport in cui sono campione, che dire in televiosione non lo passano mai e se lo facessero non lo guarderei, ma ci sono stati anni in cui mi sarei meritato “La pallina d’oro” se ci fosse stata, del resto “non c’è nessun disonore nel perdere col più forte”.

Il Presidente

5 Luglio 2014

“A” come ignoranza

CONDIVIDI

#3 – La locanda alla fine dei mondi

3 Luglio 2014

Palestina, nuova ondata di repressione sionista

CONDIVIDI

La ripresa del conflitto in Palestina

28 Giugno 2014

Perugia 28-06-2014 – Presidio #AbbiamogiàPagato

28gQuesta mattina si è tenuto il presidio della campagna “Abbiamo Già Pagato” davanti alla sede centrale di Umbria Mobilità, azienda non più in mano ai soci pubblici della Regione ma ormai proprietà di Busitalia (Trenitalia).

In molti e in molte, davanti ai cancelli, abbiamo cercato di ottenere un confronto diretto con i responsabili dell’azienda ricevendo però solo ripetuti rifiuti e risposte vaghe. Dopo numerosi tentativi, siamo riusciti finalmente ad entrare in delegazione e a presentare le nostre proposte, frutto degli incontri e delle precedenti iniziative, ottenendo così l’impegno da parte della dirigenza di prenderle in esame lunedì mattina.

Ovviamente saremo presenti e costanti nell’accertarci che le nostre soluzioni vengano applicate nel più breve tempo possibile, continuando in ogni caso a monitorare quelle che sono le reali esigenze delle persone che ogni giorno attraversano e vivono la città.

Questo ovviamente non è stato l’atto conclusivo della campagna cittadina ma continueremo a rivendicare una mobilità come diritto fondamentale accessibile a tutte e tutti e non più fonte di guadagno e speculazione per pochi privati.

26 Giugno 2014

#RIBALTIAMOLAPRECARIETA’ – Per un semestre europeo di lotte

Questa mattina ci siamo presentati in maniera collettiva e determinata all’Agenzia del Lavoro di Perugia irrompendo negli uffici e occupandoli simbolicamente.

L’Ufficio era gremito e la risposta dei/delle presenti al nostro arrivo è stata davvero positiva, proprio rispetto alle questioni e criticità da noi sollevate.

Significativa è stata anche l’azione provocatoria di consegnare curricula “non convenzionali”, nei quali sono state riportate tutte quelle capacità e competenze che normalmente non vengono messe a valore, nè tantomeno retribuite, dal mercato del lavoro.

L’azione si inserisce all’interno della settimana di mobilitazione nei territori per realizzare un semestre europeo di lotte che affermi che le nostre vite non sono in (s)vendita e che rifiutiamo con tutta la nostra intelligenza e forza il Jobs Act, legge in materia di lavoro del governo Renzi.

Tale legge prevede, solo per citarne alcune:

  • la possibilità di assumere per otto volte nell’arco di tre anni un/una lavoratore/trice con un contratto a tempo determinato, così che non arriverà mai alla “sicurezza” di uno a tempo indeterminato;
  • l’introduzione di un periodo di prova di tre anni, durante il quale un datore potrà licenziare senza preavviso, senza motivazione e senza pagare la giusta indennità;
  • un Piano Garanzia Giovani, attivato in Umbria proprio oggi, che prospetta di combattere la disoccupazione giovanile attraverso il ricorso a tirocini ,stage, apprendistati, lavoro volontario in attesa di un improbabile lavoro futuro.

È ormai da anni che sulla nostra pelle avvengono tagli, riduzione dei servizi, un vero e proprio smantellamento del sistema di welfare che ci vede tutti e tutte coinvolti.

L’undici Luglio ci sarebbe dovuto essere a Torino un vertice europeo sulla disoccupazione giovanile, vertice annullato a poco meno da un mese della data in questione. Questo è un ulteriore esempio di come i governi nazionali ed europei non riescano a dare delle risposte che non vadano nel segno dell’austerity.

Per questo noi ci prepariamo ad un semestre europeo di lotte per reclamare reddito, casa, diritti per tutte e tutti.


#renzistaisereno

#civediamoinautunno

#civediamodappertutto

Scroll to top